Una delle attrazioni più suggestive sono sicuramente le antiche grotte marine romane, conosciute come Grotte di Pilato. Queste splendide 4 grotte, collegate da tunnel sottomarini, sono state scavate a mano dai romani e utilizzate come Murenario (allevamento di anguille) nel 1 ° secolo dC, quando l'imperatore Augusto costruì una bellissima villa sulla collina soprastante.
Consigliamo di circumnavigare l'isola per scoprire tutte le sue baie mozzafiato, come Chiaia di Luna, Capo Bianco, Cala Feola etc.
Al tramonto il posto più vivace dove gustare un aperitivo è sicuramente il Frontone, un essenziale bar all'aperto, situato direttamente sulla spiaggia omonima.
Per quanto riguarda la cena, ci sarà l’imbarazzo della scelta tra i tanti ristorantini tipici che popolano l’isola.
Palmarola è uno dei luoghi più suggestivi dell’arcipelago pontino. Si tratta di una riserva naturale che in inverno è completamente disabitata, fatta eccezione per il guardiano.
Palmarola ha una costa molto frastagliata costellata di grotte, insenature, scogliere e falesie. E’ possibile attraccare in un piccolo porto naturale per fare una breve sosta e dare un'occhiata alle grotte scavate dal mare, un paradiso per nuotatori e snorkelers.
Circumnavigando l'isola, consigliamo di cimentarsi nella ricerca del tesoro dei pirati a Cala Brigantina, utilizzata dai corsari come rifugio durante il Medioevo, e di visitare "La Cattedrale", un tratto di litorale che è stato modellato dal mare e dal vento fino a rassomigliare ad una chiesa.
Ventotene è un’isola davvero piccola, è lunga meno di due miglia, ma dal grandissimo fascino.
Abitata nell’antichità dai romani, è tutt’oggi possibile visitare i resti di una maestosa villa detta Villa Julia dal nome della figlia dell’imperatore Augusto, mandata qui in esilio.
Un'altra attrazione molto interessante a Ventotene è la "peschiera" (un allevamento ittico), uno dei pochi esempi superstiti di ingegneria applicata alla pesca.
Un complicato sistema di vasche e cunicoli, obbligava i pesci a seguire un percorso che li conduceva in delle piscine coperte, ideali per la nidificazione e la riproduzione, assicurando agli abitanti della residenza imperiale una fornitura costante di pesce fresco. Dal proprio yacht è possibile ammirare l’esterno della peschiera, mentre l’interno è visitabile soltanto ai sub in quanto il livello del mare è salito notevolmente dai tempi dei Romani, sommergendo buona parte della struttura.
Motor yacht - acciaio - 2002
Sailing yacht - acciaio - 2006
Motor yacht - alluminio - 2006
Motor yacht - alluminio - 2004
Motor yacht - acciaio - 2005
Motor yacht - acciaio - 2003
Motor yacht - acciaio - 1983
Sailing yacht - acciaio - 2009
Motor yacht - acciaio - 2013
Motor yacht - acciaio - 1962
Motor yacht - alluminio - 2007
Motor yacht - alluminio - 1990
Motor yacht - acciaio - 1974
Motor yacht - acciaio - 1983
Motor yacht - acciaio - 1981
Motor yacht - alluminio - 2002
Sailing yacht - vetroresina - 1992
Motor yacht - vetroresina - 1994
Motor yacht - acciaio - 1967
Motor yacht - vetroresina - 2018
Motor yacht - vetroresina - 2004
Motor yacht - acciaio - 1977
Motor yacht - alluminio - 2010