SCOPRI PROCIDA, CAPITALE DELLA CULTURA 2022, A BORDO DELLA MERAVIGLIOSA NAFISA!

L’isola che non isola

L’isola che non isola

Crediti Foto: Gianfranco Vitolo

Le tipiche casette colorate dai toni pastello sono le prime che vedi quando arrivi dal mare, dipinte così che quando i marinai tornano a casa dal mare, le possono subito riconoscere. Questa è solo una delle caratteristiche di Procida, la più piccola delle isole del Golfo Campano, la più vicina a Napoli e la prima isola ad essere insignita del Titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022 grazie al suo “modello di sviluppo sostenibile basato sulla salvaguardia e cultura dell’isola”.

A bordo di Nafisa con il Comandante Costagliola, nativo dell’isola

A bordo di Nafisa con il Comandante Costagliola, nativo dell’isola

Per coloro che ancora non conoscono questo poetico angolo di paradiso, situato tra Capo Miseno e Ischia, questa estate è il momento ideale per fare la sua conoscenza, prenotando un soggiorno charter a bordo della meravigliosa Nafisa, guidati dal Comandante Salvatore Costagliola, nativo dell’isola, che condurrà gli ospiti attraverso le baie incontaminate dell’isola, rivelandone tutti gli aspetti più nascosti e affascinanti. Una possibilità unica per restare incantati dal magico tramonto della Corricella e dalle meravigliose spiagge della Chiaia e della Chiaolella.

L’isola di Arturo

L’isola di Arturo

Crediti Foto: Gianfranco Vitolo

"Ah, non chiederei di essere un gabbiano, o un delfino; sarei molto felice di essere uno scorpione, il pesce più brutto del mare, solo per poter essere laggiù, a giocare nell'acqua”.
Con "L'Isola di Arturo", il romanzo ambientato a Procida, la famosa scrittrice Elsa Morante è stata la prima donna a vincere il Premio Strega ed ha trascorso un lungo periodo sull'isola, circondata dalla sua natura incontaminata e dal profumo unico di limone. Da sempre amata e frequentata da artisti e intellettuali, Procida ha ospitato anche alcune scene del film "Il Postino" con Massimo Troisi.

Non solo cultura: le tradizioni a tavola

Non solo cultura: le tradizioni a tavola

L'elemento principale della cucina procidana è naturalmente il pesce e i frutti di mare che vengono pescati quotidianamente dai pescatori locali. La cucina dell'isola offre anche la tipica insalata di limone con olio, aglio, peperoncino e menta o il coniglio selvatico Procidano con aglio e vino bianco. Ma la ciliegina sulla torta è il dolce tipico procidano: le popolari cosiddette "lingue di Bue", una deliziosa pasta sfoglia ripiena di crema di limone e zucchero, se venite a Procida non potete non provarle!

Procida ti aspetta!

Procida ti aspetta!

Crediti Foto: Gianfranco Vitolo

Non aspettare per prenotare il tuo soggiorno a bordo di Nafisa, il fantastico Comandante e il suo accogliente equipaggio, sono pronti ad accoglierti per navigare lungo le acque cristalline di Procida.
 
Per info e tariffe, inviaci una mail a: info@flyingcharter.it o chiama al: 08119566464